Cookies
I cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul tuo dispositivo (computer, smartphone, tablet) quando visiti un sito web. Sono utilizzati per vari scopi, come migliorare l’esperienza di navigazione, ricordare le tue preferenze, e raccogliere informazioni sull’uso del sito. Ecco una spiegazione dei principali tipi di cookie:
Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento del sito web. Permettono di navigare sul sito e utilizzare le sue funzionalità principali, come l’accesso ad aree protette. Non richiedono il consenso dell’utente per essere utilizzati.
Cookie di Performance: Raccolgono informazioni su come i visitatori utilizzano il sito, come le pagine visitate più frequentemente. Aiutano a migliorare le prestazioni del sito. Non raccolgono informazioni personali identificabili, le informazioni sono aggregate e anonime.
Cookie di Funzionalità: Permettono al sito di ricordare le scelte che fai (come la lingua o la regione) e fornire funzionalità personalizzate. Possono essere utilizzati per fornire servizi richiesti, come guardare un video o commentare un blog. Le informazioni raccolte da questi cookie possono essere anonime.
Cookie di Targeting o Pubblicitari: Sono utilizzati per mostrare annunci pubblicitari rilevanti per i tuoi interessi. Limitano il numero di volte che vedi un annuncio e aiutano a misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Possono tracciare la tua navigazione su vari siti web.
Cookie di Terze Parti: Sono impostati da un sito web diverso da quello che stai visitando, come i social media plugin. Utilizzati principalmente a scopo di analisi o marketing.
Quali Cookie utilizziamo?
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, il sito non ha finalità di raccogliere dati o informazioni oltre a quelle necessarie per soddisfare le richieste degli utenti.
Esistono portali che analizzano in forma gratuita i Cookie che un sito utilizza: Clicca qui.
Privacy Policy (Trattamento dei Dati Personali)
La normativa attuale sulla protezione dei dati personali è la Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), entrata in vigore il 25 maggio 2018. Questo regolamento è progettato per proteggere i dati personali delle persone e garantire la libera circolazione di tali dati all’interno dell’Unione Europea. Puoi documentarti sul GDPR e su altre normative sulla protezione dei dati personali sul sito ufficiale dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (Garante Privacy). Inoltre, il sito EUR-Lex offre una versione consolidata del regolamento e altre informazioni utili.
Quali Sono i tuoi diritti?
Secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), chi naviga su un sito web ha una serie di diritti in relazione ai propri dati personali. Ecco un riepilogo dei principali diritti:
Diritto di Accesso: Hai il diritto di sapere se i tuoi dati personali sono trattati e, in caso affermativo, ottenere una copia dei dati stessi e altre informazioni pertinenti.
Diritto di Rettifica: Hai il diritto di correggere i tuoi dati personali se sono inesatti o incompleti.
Diritto alla Cancellazione (Diritto all’Oblio): Hai il diritto di richiedere la cancellazione dei tuoi dati personali in determinate circostanze, come quando i dati non sono più necessari per gli scopi per cui sono stati raccolti o trattati.
Diritto alla Limitazione del Trattamento: Hai il diritto di chiedere la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali in determinate situazioni, ad esempio se contesti l’accuratezza dei dati o se il trattamento è illecito.
Diritto alla Portabilità dei Dati: Hai il diritto di ricevere i tuoi dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e di trasmetterli a un altro titolare del trattamento senza impedimenti, ove tecnicamente possibile.
Diritto di Opposizione: Hai il diritto di opporti al trattamento dei tuoi dati personali per motivi legittimi, a meno che il titolare del trattamento non dimostri motivi legittimi cogenti per il trattamento che prevalgono sui tuoi interessi, diritti e libertà.
Diritto di Non Essere Soggetto a Processi Decisionali Automatizzati: Hai il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato, inclusa la profilazione, che produca effetti giuridici che ti riguardano o che incida significativamente in modo analogo sulla tua persona.
Diritto di Presentare Reclamo: Hai il diritto di presentare un reclamo a un’autorità di controllo, come il Garante per la Protezione dei Dati Personali, se ritieni che il trattamento dei tuoi dati personali violi il GDPR.
Come trattiamo i tuoi dati?
Trattiamo i tuoi dati personali con la massima cura e rispetto, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Utilizziamo misure di sicurezza adeguate per proteggere i tuoi dati e garantirne la riservatezza. La nostra priorità è tutelare la tua privacy e garantire che i tuoi diritti siano sempre rispettati.
I dati sensibili che acquisiamo dalle tue richieste (come ad esempio email e telefono) vengono trattati e mantenuti al solo scopo di fornire il servizio richiesto. Tali dati non verranno divulgati a terzi senza il consenso esplicito dell’utente.
Puoi esercitare i tuoi diritti, come il diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità dei dati e opposizione, contattandoci direttamente all’indirizzo:
comprooroaffi@gmail.com